“Il non luogo è uno spazio dell’anonimato, una zona di transito, fatta di comunicazione e consumo, dove molteplici individualità s’incontrano ma non vengono in relazione diretta e volontaria. I non luoghi sono molti: autostrade, stazioni, aeroporti, centri commerciali e mezzi di trasporto…”
(Marc Augé)
Dal 26 settembre al 17 ottobre il Borgo di Bienno ospiterà quattro brevi performance di danza contemporanea in quattro luoghi diversi che lo caratterizzano.
Partendo da una riflessione sulla contrapposizione tra luogo e non luogo, il pubblico potrà assistere a degli studi site-specific realizzati per il Borgo di Bienno da parte di Elisabetta Da Rold con la partecipazione di sei danzatori.
A causa della situazione pandemica dell’ultimo anno e mezzo, lo stare dei luoghi si è assimilato molto più spesso al transitare dei non luoghi, l’idea quindi è quella di prendere parte ad un nuovo tipo di incontri attraverso delle azioni artistiche e performative che possano ridare valenza a quei posti in cui è svanita.
Coreografia
Elisabetta Da Rold
Danzatori
Alessandra Cozzi
Agnese Gabrielli
Nicolò Giorgini
Camilla Neri
Francesca Rinaldi
Pablo Ezequiel Rizzo
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.