Devis Dotto

Ricostruzioni storiche


 

Devis Dotto nasce a Vincenza nel 1976.
Per anni lavora come florivivaista esperto in creazione e manutenzione giardini. Si avvicina al mondo della rievocazione storica nel 2003 vestendo i panni di un soldato del XV secolo. Grazie a questo hobby conosce e si appassiona ad armi ed armature sentendo poi l’esigenza, a partire dal 2007, di forgiare con le sue mani i manufatti. Nello stesso anno comincia a collaborare con Giovanni Sartori per la realizzazione di una corazza a piastre del XV secolo. Dopo questa prima collaborazione, i due fondano il gruppo di studio e rievocazione d’armature Maio d’Azzal.
Nel 2009 partecipa alla Notte dei Musei come animatore nell’antico maglio Tamiello a Breganze e nello stesso anno frequenta il corso estivo di forgiatura presso l’Officina Museo di Bienno. Dal 2010 si dedica all’attività di forgiatura, incoraggiato dall’ampliamento dell’officina hobbistica Maio d’Azzal. La collaborazione con gruppi e associazioni storiche continua e, sempre nel 2010, partecipa come fabbro alle riprese del documentario Vita nel Medioevo.
Da allora dedica il fine settimana al lavoro in fucina e allo studio delle tecniche antiche di realizzazione di armi e armature.
La sua residenza presso il Borgo degli Artisti inizia nel 1/7/13. Da allora collabora con la Associazione “FREAR de BIEN” al mantenimento della tradizione Biennese della Ferrarezza e parallelamente lo studio delle riproduzioni storiche medioevali. Dal 2014 svolge la mansione di custode e guide del Museo Etnografico del ferro di Bienno.