Associazione
Borgo degli Artisti è una realtà che nasce da amministratori locali e artisti residenti, ha sede in “Casa degli Artisti” in Via Carotti e sviluppa principalmente le attività nel centro storico di Bienno.
Obiettivo primario è l’interazione culturale e la diffusione delle esperienze artistiche sul territorio attraverso progettualità individuali e collettive.
La finalità viene perseguita con la selezione dal bando di concorso annuale di alcune figure emergenti nel campo dell’arte. I vincitori confluiscono a Bienno in residenza artistica per condurre la propria ricerca e sviluppare una specifica progettualità proponendo linguaggi differenti e stimolando collaborazioni con artigiani del luogo.
Una consolidata convenzione con l’Accademia Santa Giulia di Brescia garantisce opportunità di esperienze residenziali anche a studenti meritevoli dei dipartimenti di arti visive, comunicazione e arti applicate.
Il flusso di artisti nazionali e internazionali favorisce l’attivazione di workshop tematici e turismo esperienziale negli studi e nelle botteghe del centro storico.
I traguardi progettuali concretizzano eventi, presentazioni, artist talk, spettacoli, proiezioni e donazioni di opere realizzate in loco che conferiscono al Borgo di Bienno un arricchimento in continua evoluzione.
Storia delle attività in breve
Il programma residenze non ufficiali erano già presenti nel 2013.
2015
- Bando annuale residenza d’artista da giugno fino a settembre (periodo di residenza vario) di 4 artisti nazionali: Daniela Gambolò, Francesco Visentini, Susi Piazza e Carlo Ricchini.
- Esposizioni personali in Casa Valiga: Rosanna Casagrande “Semplice Emozione” pittura astratta, Lorenzo Franco Santin “Wild Escape” mostra fotografica.
Dicembre 2015 costituzione Associazione no-profit.
2016
- Scenografie per l’evento “Via Lucis” diretto da Giacomo Scalvini a cura degli artisti residenti: Devis Dotto, Alberto Dalla Valle, Daniela Gambolò, Francesco Visentini.
- Scambio nell’ambito del gemellaggio Bienno-Saint Paul de Vence: artisti inviati in residenza a Saint Paul Daniela Gambolò e Francesco Visentini.Bando annuale residenza d’artista da giugno fino a dicembre (periodo di residenza vario) di 9 artisti internazionali: Viviana Marchiò, Alessandro Armento, Kaspar Ludwig, Francesca Udeschini, Mauro Campagnaro, Pietro Gardoni, Marco Facchetti, Paola Alborghetti e Eckehard Fuchs.
- Mostre personali: “Radicarsi”, bi-personale degli artisti Viviana Marchiò e Alessandro Armento, “Memoria” di Kaspar Ludwig, “I Mosstàh de Bièn” di Francesca Udeschini, “Dalla materia alla forma, dalla forma allo spirito” di Elisa Pezzotti, “La Difficoltà della Piega” di Zhenya Damyanova, “Cambi di Direzione” di Nicola Ballarini, “Presenza nell’assenza” di Daniele Boi.
- Durante l’anno i direttori dell’Accademia Santa Giulia di Brescia e dell’Accademia Carrara di Bergamo segnalano artisti emergenti cui proporre un periodo di residenza presso di Noi. Nel 2016 sono stati accolti i seguenti artisti: Daniele Boi, Carlo Ricchini, Elisa Pezzotti e Lorenzo Misia.
- L’artista Daniela Gambolò e Gianni Bertoli in rappresentanza del Borgo degli Artisti partecipa al Festival “Cimolart” a Cimolais, Pordenone, dedicato alla Land Art.
- Partecipazione del Borgo degli Artisti all’evento “Arte nel Bosco” a Colere con gli artisti Mattia Trotta, Kaspar Ludwig, Daniela Gambolò, Lorenzo Misia, Alberto Dalla Valle e Gianni Bertoli.
2017
- Scambio nell’ambito del gemellaggio Bienno-Saint Paul de Vence: artisti inviati in residenza a Saint Paul Mauro Campagnaro e Marco Facchetti.
- Bando annuale residenza d’artista da giugno fino a dicembre (periodo di residenza vario) di 7 artisti internazionali: Sara Marioli, Zuzanka Halfarova, Stefano Parimbelli, Francesco Caputo, Augusto Daniel Gallo, Martino Mauri, Martin Dokoupil, Mark Cattaneo, Christine Laner.
- Concorso “Giovani Autori Cercasi”, in occasione della giornata mondiale del Libro e dei diritti d’Autore riservato agli studenti del comprensorio di Bienno, ideato e condotto da: Daniela Gambolò, Alberto Dalla Valle e Compagnia Roggero.
- Mostre personali: Daniele Fabiani “Dopo la tempesta atto in-condizionati”, Paola Alborghetti “Laddove Sparsi ci Sono Segni”, Eckehard Fuchs “Waldstuck”, Francesco Visentini “Così è se vi Pare”.
- Mostra collettiva “Sconfinare nel Verde” con gli artisti: Paola Alborghetti, Eckehard Fuchs, Mauro Campagnaro, Marco Facchetti.
- Installazione artistica in acciaio ”Signum”, progetto, in collaborazione con l’artigiano Paolo Bettoni PFP di Bienno, realizzato da Daniela Gambolò e Alberto Dalla Valle.
- Spettacolo di Burattini “il Principe Ranocchio” proposto dalla Compagnia Roggero.
- Progetto Scuola di Musica, canto, arti circensi e regia curato dal musicista Cyrille Doublet presso il teatro Simoni Fè.
- Accoglienza di studenti in alternanza scuola-lavoro presso il Borgo degli Artisti dal Liceo Nervi Ferrari di Morbegno
- Progetti didattici-espressivi in collaborazione con l’Istituto di Bienno G.Romanino, infanzia Santa Gertrude di Bienno e infanzia di Cogno
2018
- Scambio nell’ambito del gemellaggio Bienno-Saint Paul de Vence: artisti inviati in residenza a Saint Paul Paola Alborghetti ed Eckehard Fuchs.
- Bando annuale residenza d’artista da giugno fino a dicembre (periodo di residenza vario) di 9 artisti internazionali: Mark Cattaneo, Claudio Beorchia, Vera Berardi, Sara Sacco, Lara Monica Costa, Maria Luna Storti, Antonella Adamo, Christine Laner, Augusto Daniel Gallo, Compagnia Roggero.
- Installazione Personale “Arazzo” di Francesco Visentini nell’involto di “Casa Valiga”
- Mostre Personali: Patricia Smith “Sognando Bienno”, Ulrike Mundt “Art Lab”, Katja Noppes “Art Lab II”, GiMorandini “Ritorno alle Origini” .
- Mostra collettiva itinerante e internazionale: “Giravolta / Turnaround” curata da Eckehard Fuchs.
- Festival di arti visive, musica e teatro “Attraverso” nel centro storico di Bienno.
- Flash Mob di Pittura 23/24 settembre in collaborazione con l’Associazione Culturale “Vele Libere” di Azzano X di Pordenone.
- Accoglienza di studenti in alternanza scuola-lavoro presso il Borgo degli Artisti dal liceo artistico “ Decio Celeri “di Lovere.
- Partecipazione al Meeting di Land Art “Lupanica” a Muzzana del Turgnano (UD) con l’opera di Alberto Dalla Valle e Daniela Gambolò.
- Progetti didattici-espressivi in collaborazione con l’Istituto G.Romanino, con la scuola infanzia Santa Gertrude, di Bienno, scuola infanzia di Prestine e di Cogno.
- Collaborazione con l’Associazione Asilo Bianco di Ameno, Lago d’Orta, nell’ambito del festival “Corto e Fieno” presentazione di una selezione internazionale di cortometraggi rurali presso il teatro Simoni Fè di Bienno.
- Cerimonia ufficiale di donazione delle opere degli artisti transitati nel 2018 “Gran Galà delle Residenze”.
2019
Artist Talk: “El Septimo Sentido. I am a dancer. “Vivere con l’Arte”. La regista tedesca Silke Abendschein ci presenta e parla del suo ultimo lungometraggio. L’artista tedesco Paul Elsner ci parla della sua ricerca artistica e del suo spazio culturale no-profit di Dresda in Germania.
Micro – residenze:
Marta Fumagalli e Riccardo Pirovano, artisti visivi (2-17 Febbraio) Opera pubblica presso parco “Dosso” di Bienno.
Antonella Aprile e Luigi Massari artisti visivi (1-12 Marzo)
Ulrike Mundt, artista visiva (24 Marzo- 1 Aprile)
Aneta Fodorova, scrittrice teatrale (8-25 Aprile)
- Installazione artistica nel contesto della processione scenico – artistica notturna “Via Lucis”.
- Laboratorio di raccolta delle erbe spontanee e costruzione del proprio erbario a cura della naturopata Nunzia Bonsanto.
- Collaborazione tra l’artista tedesco residente a Bienno Eckehard Fuchs e gli artisti Mauro Cossu e Francesca Conchieri (Centro 3T di Sellero) nel progetto”xilo-Lab” stampa xilografica curato da Eckehard Fuchs.
- Bando di Concorso “Corto e Fieno”, con 2 sezioni.
- “Segnincorto”, cortometraggi di cinema rurale già prodotti, in collaborazione con l’associazione Asilo Bianco e la Comunità Montana di Valle Camonica. Vincitore Andrea Grasselli con l’opera “Il Solenne Triduo dei Morti”.
- “Residenza in video” con workshop di cinema rurale, cortometraggi di nuova produzione premiati al festival di Bienno: Daniele di Sturco con l’opera ”I Racconti del Re” e Aneta Fodorova con l’opera “Piccola Storia”.Residenze d’artista da 2 settimane a 6 mesi di 13 artisti ed artigiani internazionali: Sara Sacco, Paola Lascioli, Christine Laner, Antonella Adamo, Riccardo Pirovano, Marta Fumagalli, Barbara Crimella, Ufuk Boy, Moss Carroll, Marta Romani, Karl Logge, Leonardo Cannistrà e Augusto Daniel Gallo.
- Progetti didattici creativi espressivi sono stati sviluppati presso: Istituto Comprensivo di Bienno nella scuola secondaria, Infanzia Santa Gertrude Comensoli, Infanzia di Esine e Cogno.
- Accoglienza studenti in alternanza scuola/lavoro dal Liceo Artistico Modigliani di Giussano.
- Mostra “Una Nuova Vita” progetto di Artigianato Artistico di Christine Laner.
- Mostra “Delbù? Wunderkammer” ovvero Camera delle Meraviglie di arte contemporanea che gli artisti del Borgo hanno allestito per creare un grande e variegato puzzle in divenire : Barbara Crimella, Augusto Daniel Gallo, Ufuk Boy, Moss Carroll, Marta Romani & Karl Logge, Bicho Feo , Sara Sacco, Maria Luna Storti, Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli.
- Scambio nell’ambito del gemellaggio Bienno – Saint Paul de Vence: artisti inviati in residenza a Saint Paul Sara Sacco e Sara Marioli.
- Realizzazione del progetto di riqualificazione del Bosco del Cerreto, con ripristino del sentiero vita, mappatura e segnaletica MBike e nuova segnaletica Trekking con bacheche e plastigrafie, nonché del sentiero tematico con 13 installazioni portate a compimento da artisti ed artigiani collegati al Borgo degli Artisti. Progetto premiato a Milano il 25/10/2019 come migliore realizzazione del Verde Urbano a livello Nazionale nella categoria comuni italiani sotto i 5000 abitanti nell’ambito del Premio “La città per il Verde” promosso dal il Verde Editoriale.
- Dagli incontri tra artisti nascono altre progettualità: per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci nell’ambito della rassegna “del Bene e del Bello” promossa dalla Comunità Montana di Valle Camonica presentazione di
- conferenza “Sulle tracce di Leonardo da Vinci” a cura del prof. Sandro Albini.
- Mostra fotografica a cura di Iseo Immagine “Oglio, Sebino e Valle Camonica sulle tracce di Leonardo da Vinci”.
- Mostra d’arte “De Colore” Leonardo e l’ interpretazione contemporanea a cura di Barbara Crimella, con Antonella Adamo – Paola Alborghetti – Moss Carroll – Pietro Finelli – Anna Gabbiani – Annamaria Gallo – Daniela Gambolò – G.B.K. – Davide Genna – Ewa Held – Karl Logge – Mayane – Saraj Perez Castilla – Eva Poheke – Roberta Susy Rambotti – Marta Romani – Rita Siracusa – Maria Luna Storti – Giovanna Vinciguerra – Elena Von Essen.
- In collaborazione con Compagnia Roggero e il patrocinio di Comunità Montana di Valle Camonica:
- Rassegna/Residenza di Teatro di Figura “Teatro è Bièn” con la partecipazione, oltre che della Compagnia Ruggero con “Giona e la Balena Blu”, anche della Compagnia Teodor Borisov il grande lupo Bulgaro con Theatre Kukeen per tutti e la Compagnia Italo Pecoretti con “Transilvania Circus” il Teatro delle 12 Lune.
- Conferenza “cos’è il teatro di Figura” a cura dei Prof. i Alfonso Cipolla e Franca Perini.
- “Imagerie, teatrini e sortilegi” esposizione temporanea in Casa Valiga di una collezione di piccoli teatri provenienti dall’Istituto per i beni marionettistici e il teatro popolare di Grugliasco ( TO)
- Laboratori rivolti ai bambini per la realizzazione di Burattini.
- Donazione alla cittadinanza di un burattino per ogni compagnia / inizio di una prestigiosa collezione che possa testimoniare l’impegno e la continuità in questo settore.
- Mostra “Editoria Illustrata” organizzata in collaborazione con “Spazio Arte Visiva” dei lavori realizzati nell’ambito di un master condotto dall’illustratrice Alicia Baladan, con laboratori rivolti al pubblico.
- “Gran Galà” delle residenze, serata dedicata a celebrare l’esperienza degli artisti protagonisti nel 2019 con donazione ufficiale alla cittadinanza di Bienno delle opere realizzate nel borgo.
- Barbara Crimella
- Lupanica
- Compagnia Roggero
- Laboratori Didattici Bambini ed Adulti
- Laboratori Didattici Bambini ed Adulti
- Esposizioni in casa Valiga
- Esposizioni in casa Valiga
- Esposizioni in casa Valiga
- Esposizioni in casa Valiga
- Esposizioni in casa Valiga
- Installazione Il Bosco di Quercus
- Installazione Il Bosco di Quercus
- Installazione Il Bosco di Quercus
- Installazioni in Installazioni centro storico e Fucina Museo Biennoa Valiga
- Installazioni centro storico e Fucina Museo Bienno
- Installazioni centro storico e Fucina Museo Bienno